About Gli speciali di Focus Storia: Medioevo
Mangiamo alla medioevale, cioè seduti e con la forchetta. Salutiamo alla medioevale, stringendoci la mano. Leggiamo alla medioevale, su pagine stampate e inforcando gli occhiali (almeno chi ha la vista un po’ debole). E questo tanto per dire che il Medioevo non è stato in realtà così “buio”. Il Medioevo non è fatto solo di castelli, servi, dame e cavalieri, è molto più vario, complesso e affascinante di quanto siamo soliti pensare. In Italia si affermarono in quei secoli i liberi Comuni e le Repubbliche marinare. Gli alchimisti, indagando con i loro alambicchi sulla trasformazione della materia, posero le basi della moderna chimica. Mentre dall’Oriente musulmano arrivava l’algebra. Dante scriveva la Divina commedia e Giotto affrescava la Basilica superiore di Assisi con la vita di san Francesco, un altro grande figlio del Medioevo.
Magazine covers are used for illustrative purposes only and you may not receive a copy of the
particular issue depicted. Your subscription will include the most recent issue once your
subscription begins. Magazine covers are the property of the publisher. This site is not
officially affiliated with, associated with, or endorsed by Gli speciali di Focus Storia: Medioevo or the publisher.